Orari Parrocchia

Orario Sante Messe
Feriali

7:45 ; 18:00

Festivi

8:30 ; 10:00 solo per bambini e famiglie che seguono il catechismo per la comunione
11:15; 12.15; 18:00


Orari Segreteria
orario invernale
lunedì-venerdì: 10.00 - 12.30 , 16.00 - 19.00
sabato e prefestivi: 10.00 - 12.30
domenica e festivi: chiusa
orario estivo
lunedì-venerdì:17.00 - 19.00

Utenti in linea

· Ospiti in linea: 5

· Iscritti in linea: 0

· Totale iscritti: 53
· Il nuovo iscritto: ddellascala

il baco e la farfalla

il baco e la farfalla

L’Oratorio il Baco e la Farfalla è un’opera musicale che nasce dal desiderio di fare della musica e del teatro arti di evangelizzazione con un libero riferimento alla forma dell’oratorio.

Il linguaggio musicale adottato è un linguaggio moderno che coniuga sonorità e vocalità contemporanee al sapore classico ed essenziale di un coro con un’orchestra da camera o con le semplici acustiche di una chitarra e un violino.

il Baco e la Farfalla è un oratorio sacro ispirato agli insegnamenti di Santa Teresa d’Avila. L’Opera racconta del percorso spirituale di uomo del nostro tempo affaticato e distante dalla felicità, chiamato NonSorriso, che nella lettura e la meditazione degli insegnamenti di Santa Teresa trova la Via che nell’Anima conduce a Dio.

I testi narrativi di Santa Teresa d’Avila sono tratti integralmente dagli scritti della Santa, mentre sono opera dell’autore dell’Oratorio i testi di NonSorriso, la musica e le parole della parte musicale.

Ideato e scritto in musica e testi da Marcello Bronzetti “ilFedeleamato” per Narratore, Solisti, Coro, Arpa, Oboe e quintetto d’Archi e adattato per Chitarra e Violino, l’Oratorio “il Baco e la Farfalla”, è stato presentato per la prima volta il 3 luglio 2015 come uno degli eventi principali del XII Festival di Musica Sacra di Cortona, (direttore artistico Marco Frisina), e rappresentato in Italia e Spagna.

Come dice Santa Teresa, Dio chiede, ama il nostro sorriso; così non c’è niente di più distante di NonSorriso… è la malattia del mondo di oggi. Ma il nostro protagonista è un senza Sorriso ma non è un senza Speranza, e nella sua ricerca interiore si affida alle parole della Santa. Con Lei percorre il cammino spirituale di Teresa, il nuovo incontro con Dio, l’ascolto della Sua voce, la preghiera che si rende atto di Amore e nel percorrere gli abissi dell’Anima trova Dio.

E’ una storia d’Amore, comune a quella di tanti santi, ma unica nel suo genere per come Teresa descrive le sue profondità, per come il Dio Rivelato si rende visibile davanti e dentro di ognuno di noi. Il Baco diventa Farfalla. L’incontro con Dio che non cambia il nostro vestito, non si ferma ad abbellirne l’aspetto, ma trasforma la nostra intimità più nascosta; una metamorfosi che si completa fra le braccia di Dio nel tempo breve di una vita di farfalla, di una vita dell’Uomo.

Teresa prende come per mano NonSorriso e lo conduce negli stati della preghiera del Castello Interiore, lo accompagna nella Passione di Amore della Transverberazione fino a renderlo testimone del Matrimonio mistico con Gesù. Nel finale, il Nada Te Turbe, come un antico richiamo, risveglia lo sguardo di NonSorriso, il nostro… e mette a nudo le nostre debolezze, i nostri alibi, la nostra Umanità… perché è facile Amare Dio se ci lasciamo Amare da Lui.


info: Fatima Lucarini 339.5378343 - Marcello Bronzetti - 335.7179594 mail: mf.lucarini@mclink.it - fidelesetamati@icloud.com
Pagina resa in 0.84 secondi!
836,483 visite uniche